Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: era

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale Seicento-Settecento

259847
Argan, Giulio 30 occorrenze

Manuale Seicento-Settecento

Francia e alla sua scuola. Il michelangiolismo si era bensì rumorosamente imposto, poco dopo la metà del Cinquecento, con le brillanti decorazioni di

Pagina 145

Manuale Seicento-Settecento

più avanzata cultura romana, è la rivalutazione integrale della cultura classica e del Rinascimento: era dunque inevitabile il richiamo a Michelangiolo

Pagina 147

Manuale Seicento-Settecento

, ma lo capirono: capirono che il suo realismo era l’opposto del naturalismo, la sua ricerca della verità l’opposto dell’immaginazione. Perciò

Pagina 149

Manuale Seicento-Settecento

classicista del Seicento di essere volgarmente realistico, tanto che la Stessa creò la leggenda di un non possibile rifiuto da parte del clero: era appunto

Pagina 151

Manuale Seicento-Settecento

diretta, personale di Dio, che sorprende l’uomo attuando meno l’attende, magari nel peccato. Matteo era gabelliere; il luogo è il corpo di guardia, un

Pagina 152

Manuale Seicento-Settecento

della povera gente. Già nelle due versioni della Cena in Emmaus il Caravaggio aveva fatto sedere Cristo alla tavola di una taverna; e l’oste era il

Pagina 153

Manuale Seicento-Settecento

del soggetto. Il pensiero della morte è dominante nel Caravaggio, come già in Michelangiolo. Ma per Michelangiolo la morte era liberazione e

Pagina 153

Manuale Seicento-Settecento

La religiosità del Caravaggio è in rapporto con le più schiette correnti religiose del tempo. Di fronte alla minaccia dell’eresia, v’era chi

Pagina 153

Manuale Seicento-Settecento

, ARTEMISIA (1593-1652 circa) è uno dei tramiti tra il caravaggismo romano e la corrente caravaggesca che s’era formata a Napoli, col BATTISTELLO, fin dai

Pagina 158

Manuale Seicento-Settecento

geometrizza, da libera che era, in piani paralleli, delimitati nello spazio e a loro volta (si veda l’alta parasta che da unità spaziale alla scena

Pagina 162

Manuale Seicento-Settecento

Casino Rospigliosi, in cui le figure statuarie si disponevano come in un bassorilievo antico, e l’affresco, quasi fosse un quadro riportato, era

Pagina 162

Manuale Seicento-Settecento

era durata più di un secolo; ora, con la facciata del Maderno. (1612), poteva dirsi finita. Ma come? Tra il corpo centrale michelangiolesco e il corpo

Pagina 165

Manuale Seicento-Settecento

ormai chiuso, la lega al mondo; e la sua passione, da impura e mondana che era, sale sublimandosi fino a diventare passione morale ed a farla morire

Pagina 169

Manuale Seicento-Settecento

Borromini. Bramantesca era, con la grande nicchia frontale, la villa Sacchetti (1625-30); bramantesco è lo schema centrale, a croce greca, della chiesa

Pagina 175

Manuale Seicento-Settecento

pascaliani della «géométrie» e della «finesse»; come Montaigne, avrebbe potuto confessare che in fondo dipingeva sempre per se stesso, né c’era altro da

Pagina 180

Manuale Seicento-Settecento

calore di sentimento. Non rifiuta certo per questo tutta quella «buona» pittura che si era vista a Roma nella prima meta del secolo, ammira Reni, ma

Pagina 181

Manuale Seicento-Settecento

, specialmente «di genere». Pittore di genere, di paesaggi e battaglie, era stato lui stesso prima di dedicarsi, con l’idea di confondere i suoi detrattori

Pagina 186

Manuale Seicento-Settecento

, formatosi sulla scia del Callot, che era passato a Firenze; le sue acqueforti con scene di vita popolare brulicano di figurine nervose, tracciate

Pagina 187

Manuale Seicento-Settecento

ritrattista ufficiale dell’aristocrazia genovese. A Genova, del resto, la pittura dei Paesi Bassi era già nota ed apprezzata; nelle raccolte patrizie

Pagina 188

Manuale Seicento-Settecento

talvolta pesante si sovrappone all’austerità dei temi devozionali (lo, Strozzi era prete) e mitologici, si da permettere di accostare (benché non vi sia

Pagina 189

Manuale Seicento-Settecento

terminali. ll sito (alla punta tra Canal Grande e Giudecca) e la funzione suggerivano la pianta centrale. L'ambiente era caratterizzato, da un lato

Pagina 190

Manuale Seicento-Settecento

’oggettivismo apparentemente freddo e preciso, ma nel fondo moralistico, ch’era stato proprio del Moroni. EVARISTO BASCHENIS (1607 c.-1677) dipinge soltanto

Pagina 192

Manuale Seicento-Settecento

Nella storia dell’architettura spetta al Guarini il merito di avere definitivamente chiarito un’istanza che, anticipata dal Borromini, s’era

Pagina 195

Manuale Seicento-Settecento

la crisi, era fondata sull'arte.

Pagina 195

Manuale Seicento-Settecento

Barocco piemontese è dovuta (con un fenomeno simile a quello che si era avuto nel Cinquecento nel Veneto) a nobili «dilettanti».

Pagina 208

Manuale Seicento-Settecento

a Ripetta. Il porto fluviale, che non esiste più, era opera di ALESSANDRO SPECCHI (1688-1729), un allievo del Fontana, l'artista che aveva intuito l

Pagina 210

Manuale Seicento-Settecento

(1691-1737), che a Londra era stato in rapporto con la corrente classicistica, tendenzialmente palladiana, di Christopher Wren. Nella facciata di San

Pagina 211

Manuale Seicento-Settecento

ragion funzionale e, quindi, ad una morfologia esplicitamente classicista. Ma qui il committente, cardinale Albani, era archeologo e amico del Winckelmann

Pagina 212

Manuale Seicento-Settecento

era quello del monumento berniniano, cioè uno schema fatto apposta per produrre un’emozione visiva e mettere in moto l’immaginazione: il Canova lo

Pagina 238

Manuale Seicento-Settecento

Ora, questa era, più o meno, la tesi dell’«empirismo radicale » del Berkeley, uno dei cardini del pensiero illuministico; e se non può dirsi che il

Pagina 240

Cerca

Modifica ricerca